E’ già Ai Agent-mania: OpenAi introduce nuovi strumenti per creare agenti intelligenti
Dopo il clamore sui social per la piattaforma cinese Manus arriva la risposta di OpenAi. Il 2025 sarà l’anno degli agenti Ai autonomi
Dopo il clamore sui social per la piattaforma cinese Manus arriva la risposta di OpenAi. Il 2025 sarà l’anno degli agenti Ai autonomi
Manus sembra poter navigare in rete o organizzare i documenti dell’utente in modo più strutturato rispetto ai concorrenti. Tra hype e realtà: cosa aspettarsi dal nuovo agente?
Viviamo tempi estremamente delicati, caratterizzati da un rimescolamento di regole, ruoli, posizioni, con un’alta propensione alla litigiosità e all’alterazione dei valori fondanti delle nostre civiltà, il che porta all’incertezza e…
Problemi per il social X che da poco dopo le 10 risulta non raggiungibile sia con l’app che via web. Oltre 3mila già le segnalazioni di malfunzionamento registrate dal sito…
L’Ai rende la fabbrica “parlante” e in grado di dare informazioni per anticipare le tendenze, identificare i rischi e consentire una gestione più accurata delle risorse e della manutenzione
Lo promuovono tre aziende europeee Aruba, IONOS e Dynamo. L’obiettivo dichiarato è ridurre la dipendenza da fornitori extra-europei come le Big Tech
L’indagine We Are Social mette in luce come stanno evolvendo le modalità di presenza da parte degli utenti su social media e piattaforme
Novità anche per Advanced Voice che arriva nelle mani di più utenti
Agentforce potrà utilizzare i modelli Gemini permettendo agli agenti di lavorare con immagini, audio e video utilizzando le capacità multimodali dell’IA di Google
Un modello di AI ibrido in grado di riflettere prima di rispondere. Svelato anche Claude Code.